Passa ai contenuti principali

IL FUNZIONARIO CINESE CHE GUARDA 700 FILM PORNO A SETTIMANA


Si chiama Liu Xiaozhen, ha 70 anni, ed è funzionario amministrativo della provincia dello Hunan, nel sud della Cina. 
 Ma non è un impiegato qualunque.
Il suo lavoro? Controllare il materiale cinematografico sequestrato dalla polizia e verificare se viola le durissime leggi cinesi sulla pornografia.
La storia particolarissima di questo uomo è stata narrata dal Washington Post.

Nel suo ufficio in cui lavora con altre tre persone arrivano i film sospettati di contenere sequenze pornografiche: egli, da bravo impiegato, deve visionarli tutti dall'inizio alla fine. Così prevede il protocollo. Molto spesso, infatti, gli autori di pellicole a luci rosse tentano di aggirare la censura “nascondendo” le scene hot all'interno di film “normali”.
Funziona così in questo lavoro: anche se vuoi smettere di guardarli, devi continuare a farlo attentamente” rivela Liu in un intervista a una televisione locale.
In Cina la pronografia è illegale: la pena prevista per chi produce e distribuisce materiale pornografico arriva fino a 3 anni di carcere. Tuttavia il materiale pornografico è abbastanza diffuso, solitamente l'acquisto avviene dai rivenditori ambulanti agli angoli delle strade.
Per questo le autorità cinesi combattono il mercato nero del porno con uffici appositi e con impiegati come Liu cui tocca la sorte di visonare scene di sesso per otto ore al giorno. Il mercato del porno è in continua evoluzione, ma anche le tecniche di censura cinesi si sono taylorizzate: “All'inizio l'ufficio in cui si lavorava era piccolo e guardavamo i film tutti insieme, invece adesso ogni funzionario guarda da solo i film che gli sono assegnati e alla fine ne fa una relazione”.
Capita così non di rado che Liu e colleghi debbano guardare più di 700 film porno a settimana, dall'inizio alla fine, con la massima concentrazione.

Una prestazione da guinnes dei primati.
I film vengono catalogati per categoria, proprio come su YouPorn, e anche per grado di illegalità: alcuni sono considerati “osceni del tutto”, altri, in cui le scene di nudo o di sesso sono magari accompagnate da un filo di storia, sono “un gradino sotto, anche se non possono essere considerati delle opere d'arte”.
Nel 2008, il censore Liu Xiaozhen ha ricevuto un prestigioso premio nazionale, per aver scritto un saggio sul suo strano lavoro.

Commenti

Post popolari in questo blog

Coro Juve anti Mexes: "Quella bionda là fa la pornostar"

Botte in campo nel derby d'Italia. Juve 3-2 Milan. Mexes tira un pugno a Chiellini. Il fratello: "Che uomo di merda". La curva bianconera: "Quella bionda là, fa la pornostar". Questa sera allo Juventus Stadium il difensore milanista Philippe Mexes ha tirato un pugno in area di rigore a Giorgio Chiellini che sarebbe costato l'espulsione e il rigore. L'arbitro non vede e lascia proseguire. La risposta della curva juventina non si è fatta attendere, con un coro alquanto curioso: "Quella bionda là/ quella bionda là/ fa la pornostar ..." cantavano gli ultrà bianconeri all'indirizzo del biondo narciso. Mentre il fratello di Chiellini twitta in diretta: " Che uomo di merda ". Successivamente il focoso francese ottiene comunque il cartellino rosso per doppia ammonizione.

HQ Trivia e Live Quiz, l’app che fa vincere soldi

Passiamo sempre più ore con in mano il nostro smartphone. Ormai i dispositivi fanno parte della nostra giornata e siamo costantemente connessi per lavoro, per mantenere i contatti con amici e parenti, organizzare partite di calcetto e cene tra colleghi, ma anche e sopratutto per divertimento e svago.

Sigaretta elettronica: minori off-limits

Dannosa per la salute: equiparata alle sigarette tradizionali. Sigarette eletroniche, stop ai minori di 18anni. E' quanto disposto poche ore fa dal ministro della salute Renato Balduzzi . Con un ordinanza lampo, il limite d'età è stato innalzato da 16 a 18 anni . Il provvedimento si è reso necessario per uniformare le norme sulla e-cig alle norme vigenti su tutti i prodotti del tabacco, per la cui vendita il " Decreto Balduzzi " del 1 gennaio 2013 aveva elevato a 18 anni il limite di eta'. D'altronde i provvedimenti erano nell'aria, dopo le accese discussioni di quest'inverno sulla perniciosità dei vapori spacciati come innocui. Già a dicembre un rapporto allarmante delll' Istituto superiore di sanità (Iss) aveva allertato il ministro e l'opinione pubblica sui rischi del dispositivo impropriamente definito elettronico (è elettrico, funziona con una pila che riscalda il liquido della cartuccia). E occorre dire che il surrogato del f...