Passa ai contenuti principali

Decadenza di B. una saga che vogliamo veder finire

La giunta per il regolamento del Senato ha detto si al voto palese per la decadenza di Silvio Berlusconi. La votazione ha avuto un esito tutt'altro che certo infatti è finita 7 a 6 grazie al voto decisivo di Linda Lanizllotta di Scelta Civica. Tra i contrari troviamo ovviamente Pdl, Lega, Gal e Autonomie-Psi mentr favorevoli al voto palese si sono espressi Pd, M5S, Sel e Sc.
 

Ora si apre un nuovo scenario che potrebbe cambiare le sorti di questo nostro paese già dal prossimo 5 novembre quando si andrà in senato a votare la decadenza dell'ex Primo Ministro Silvio Berlusconi.
Ovviamente è scoppiata subito la polemica ed ad aprire le danze troviamo un piccato tweet di Renato Brunetta, uomo sempre più chiave della politica del centro destra.


Dall'altro lato dell'emiciclo (metaforicamente) gli risponde Luigi Zanda che si dichiara soddisfatto dell'esito della votazione "la decisione della giunta è stata corretta, non c'è stata nessuna interpretazione nè modifica del regolamento".
Da twitter le reazioni più interessanti ricordano l'unico precedente di voto palese che risale al periodo del fascismo, accumunando quindi la persecuzione alla quale è sottoposto Silvio Berlusconi a quella a cui vennero sottoposti i dissidenti politici, gli ebrei, gli zingari e gli omosessuali sotto il regime di Benito Mussolini.

Ovviamente non mi sembra un paragone che possa reggere. Silvio Berlusconi è stato condannato ed ora deve affrontare l'iter che il regolamento del Senato prevede e dato che sono stati rispettati regolamenti e procedure, scritte in tempi non sospetti, non vedo come si possa parlare di 'persecuzione ad personam'.
Ora Silvio si gioca la carta del ricatto istituzionale minacciando la fiducia al governo in caso di una sua decadenza.
Tale minaccia tuttavia non è presa sul serio dal Primo Ministro Letta (Pd) che confida nella larga maggioranza confermata il 2 ottobre, grazie ad un improvviso cambio di rotta proprio di Berlusconi.
Poi mi sembra improbabile che B. possa voler far cadere il governo dato che alle prossime elezioni non potrà essere eletto, quindi sarebbe un specie di 'suicidio politico' che il leader della ri-nata Forza Italia farebbe.
Non sarebbe assolutamente presa bene dagli elettori infatti la caduta del governo con la conseguente instabilità che ne seguirebbe, la successiva campagna elettorale snervante e sopratutto le elezioni che hanno un costo che faremmo molto volentieri a meno di sostenere.

Uno scenario quindi tutto in evoluzione che vede trincerarsi dietro posizioni a tratti indifendibili i due schieramenti, quello pro Silvio e chi lo vuole fuori dal Parlamento.
Una saga, questa, che certo ci ha appassionato a lungo ma che ora sempre più persone vogliono veder finire.

Commenti

Post popolari in questo blog

"IL TURCO": LA MACCHINA CHE SFIDO' NAPOLEONE A SCACCHI

La sfida tra uomo e macchina nel gioco degli scacchi non è cosa recente, ma risale a molti secoli prima l'invenzione del computer. Il progenitore di Deep Blue, il celebre computer dell'IBM che sconfisse Kasparov nel 1996, era completamente meccanico e fu costruito nel 1770 da un nobile ungherese di Presburg, Wolfang von Kempelen, e presentato alla corte dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria. Il primo automa che simulava un giocatore di scacchi risale insomma al 1770 e si chiamava “Il Turco”: la macchina aveva infatti le sembianze di un uomo medio-orientale, testa fasciata da un turbante, braccia meccaniche per muovere i pezzi ed era collegato a una grossa scatola piena di ingranaggi, con cui il robot elaborava le mosse. Tra il 1770 e il 1783 “Il Turco” si esibì in quattro occasioni pubbliche a Vienna, in Russia, a Parigi e a Londra. Sfidò addirittura Napoleone e fu studiato da Franklin Benjamin e dal poeta Edgar AllanPoe . Alla morte dell'inventore n...

HQ Trivia e Live Quiz, l’app che fa vincere soldi

Passiamo sempre più ore con in mano il nostro smartphone. Ormai i dispositivi fanno parte della nostra giornata e siamo costantemente connessi per lavoro, per mantenere i contatti con amici e parenti, organizzare partite di calcetto e cene tra colleghi, ma anche e sopratutto per divertimento e svago.

Coro Juve anti Mexes: "Quella bionda là fa la pornostar"

Botte in campo nel derby d'Italia. Juve 3-2 Milan. Mexes tira un pugno a Chiellini. Il fratello: "Che uomo di merda". La curva bianconera: "Quella bionda là, fa la pornostar". Questa sera allo Juventus Stadium il difensore milanista Philippe Mexes ha tirato un pugno in area di rigore a Giorgio Chiellini che sarebbe costato l'espulsione e il rigore. L'arbitro non vede e lascia proseguire. La risposta della curva juventina non si è fatta attendere, con un coro alquanto curioso: "Quella bionda là/ quella bionda là/ fa la pornostar ..." cantavano gli ultrà bianconeri all'indirizzo del biondo narciso. Mentre il fratello di Chiellini twitta in diretta: " Che uomo di merda ". Successivamente il focoso francese ottiene comunque il cartellino rosso per doppia ammonizione.