Passa ai contenuti principali

E-JOINT: ECCO LO SPINELLO ELETTRONICO Dopo aver conquistato l'america, presto sbarcherà sul mercato europeo

Dopo la sigaretta elettronica arriva lo spinello elettronico, anche detto Cannacig. Anche questo prodotto, come la più nota e-cig, è stato creato negli Stati Uniti.
E' stato infatti messo in commercio la scorsa estate dalla Rapid Fire Marketing, ditta californiana specializzata nella produzione di inalatori a vapore. Se negli Usa è già boom, lo sbarco oltreoceano è atteso entro l'anno.

Ovviamente la “canna elettronica” potrà essere commercializzata solamente in quei paesi nei quali già ora è consentito l'uso legale di cannabis a fini ricreativi: dovrebbero essere nella lista Olanda, Portogallo, Spagna, Australia e Bangladesh. A causa della legislazione in materia, l'Italia rimarrebbe comunque esclusa da questo promettente mercato.

Il funzionamento è molto semplice, simile a quello dell'e-cigarette (che proprio in questi giorni in Italia è stata proibita ai minori di 18 anni): non ci sono pulsanti da premere, basta tirare. Uno speciale sistema controllato da un microprocessore mantiene la corretta temperatura necessaria per vaporizzare i concentrati di cannabis. Niente fumi o prodotti di combustione, solo vapori.

Ma quanto costa questo “joint” elettronico? In america il suo prezzo è di 69,95 dollari. Prezzo giudicato non eccessivo dai consumatori, visto che in pochi mesi l'azienda ha già concluso la vendita di 150mila pezzi. Il boom è atteso per il 2013, per un ricavo stimato complessivo di oltre 100 milioni di dollari.

Milioni di amanti della cannabis aspettano ora di conoscere quale sarà il prezzo europeo di questa rivoluzionaria invenzione. Per ora dovranno accontentarsi di ordinarla via posta da uno di questi stati Americani: Alaska, Arizona, California, Colorado, Connecticut, Delaware, District of Columbia, Hawaii, Maine, Massachusetts, Michigan, Montana, Nevada, New Jersey, New Mexico, Oregon, Rhode Island, Vermont e Washington.

Commenti

Post popolari in questo blog

"IL TURCO": LA MACCHINA CHE SFIDO' NAPOLEONE A SCACCHI

La sfida tra uomo e macchina nel gioco degli scacchi non è cosa recente, ma risale a molti secoli prima l'invenzione del computer. Il progenitore di Deep Blue, il celebre computer dell'IBM che sconfisse Kasparov nel 1996, era completamente meccanico e fu costruito nel 1770 da un nobile ungherese di Presburg, Wolfang von Kempelen, e presentato alla corte dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria. Il primo automa che simulava un giocatore di scacchi risale insomma al 1770 e si chiamava “Il Turco”: la macchina aveva infatti le sembianze di un uomo medio-orientale, testa fasciata da un turbante, braccia meccaniche per muovere i pezzi ed era collegato a una grossa scatola piena di ingranaggi, con cui il robot elaborava le mosse. Tra il 1770 e il 1783 “Il Turco” si esibì in quattro occasioni pubbliche a Vienna, in Russia, a Parigi e a Londra. Sfidò addirittura Napoleone e fu studiato da Franklin Benjamin e dal poeta Edgar AllanPoe . Alla morte dell'inventore n...

HQ Trivia e Live Quiz, l’app che fa vincere soldi

Passiamo sempre più ore con in mano il nostro smartphone. Ormai i dispositivi fanno parte della nostra giornata e siamo costantemente connessi per lavoro, per mantenere i contatti con amici e parenti, organizzare partite di calcetto e cene tra colleghi, ma anche e sopratutto per divertimento e svago.

Coro Juve anti Mexes: "Quella bionda là fa la pornostar"

Botte in campo nel derby d'Italia. Juve 3-2 Milan. Mexes tira un pugno a Chiellini. Il fratello: "Che uomo di merda". La curva bianconera: "Quella bionda là, fa la pornostar". Questa sera allo Juventus Stadium il difensore milanista Philippe Mexes ha tirato un pugno in area di rigore a Giorgio Chiellini che sarebbe costato l'espulsione e il rigore. L'arbitro non vede e lascia proseguire. La risposta della curva juventina non si è fatta attendere, con un coro alquanto curioso: "Quella bionda là/ quella bionda là/ fa la pornostar ..." cantavano gli ultrà bianconeri all'indirizzo del biondo narciso. Mentre il fratello di Chiellini twitta in diretta: " Che uomo di merda ". Successivamente il focoso francese ottiene comunque il cartellino rosso per doppia ammonizione.