Passa ai contenuti principali

Vendite auto: maggio ancora giù -8%

Non accenna ancora a finire l'inverno per il mercato dell'automobile che vede il segno meno di una recessione continua da ormai oltre tre anni, questo è infatti il 36esimo mese consecutivo. L'ennesima notizia negativa arriva sui dati dei primi cinque mesi del 2013 durante i quali il mercato dell'auto fa registrare un meno 11,3% (Fiat -12%, leggermente più alta della media) per un totale di poco più di 600.000 nuove immatricolazioni.
I dati sono allarmanti: nel maggio 2012 furono immatricolate, nel nostro paese, 147.942 macchine mentre nel maggio di quest'anno oltre 10.000 in meno: 136.129.

Per Fiat il calo è più consistente rispetto alla media degli altri produttori ma nonostante le minori vendite vede crescere la sua quota di mercato ora posizionata attorno al 30%.
Fiat fa sapere di essere stata penalizzata, oltre che dalla crisi, anche dal ritardo sulle forniture di alcune componenti di alcuni modelli e stima in un ritardo di consegna per 3000 auto i cui acquirenti ancora aspettano, vetture che avrebbero potuto far diminuire quel -12% portandolo più vicino alla media nazionale.
Produttori e concessionari chiedono al governo misure forti, simili a quelle per sostenere l'edilizia altrimenti i prossimi mesi rischiano di essere davvero bui per il mercato dell'auto in Italia.

Nonostante queste siano notizie preoccupanti per la possibile ulteriore perdita di ulteriori posti di lavoro nel settore c'è una notizia positiva, per la prima volta, in Italia la vendita di biciclette ha superato quella di automobili, di poco ma è un sorpasso significativo, una svolta verde verso un maggior rispetto dell'ambiente e una mobilità sostenibile? Chissà, stiamo a vedere speranzosi!

Commenti

Post popolari in questo blog

"IL TURCO": LA MACCHINA CHE SFIDO' NAPOLEONE A SCACCHI

La sfida tra uomo e macchina nel gioco degli scacchi non è cosa recente, ma risale a molti secoli prima l'invenzione del computer. Il progenitore di Deep Blue, il celebre computer dell'IBM che sconfisse Kasparov nel 1996, era completamente meccanico e fu costruito nel 1770 da un nobile ungherese di Presburg, Wolfang von Kempelen, e presentato alla corte dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria. Il primo automa che simulava un giocatore di scacchi risale insomma al 1770 e si chiamava “Il Turco”: la macchina aveva infatti le sembianze di un uomo medio-orientale, testa fasciata da un turbante, braccia meccaniche per muovere i pezzi ed era collegato a una grossa scatola piena di ingranaggi, con cui il robot elaborava le mosse. Tra il 1770 e il 1783 “Il Turco” si esibì in quattro occasioni pubbliche a Vienna, in Russia, a Parigi e a Londra. Sfidò addirittura Napoleone e fu studiato da Franklin Benjamin e dal poeta Edgar AllanPoe . Alla morte dell'inventore n...

HQ Trivia e Live Quiz, l’app che fa vincere soldi

Passiamo sempre più ore con in mano il nostro smartphone. Ormai i dispositivi fanno parte della nostra giornata e siamo costantemente connessi per lavoro, per mantenere i contatti con amici e parenti, organizzare partite di calcetto e cene tra colleghi, ma anche e sopratutto per divertimento e svago.

Coro Juve anti Mexes: "Quella bionda là fa la pornostar"

Botte in campo nel derby d'Italia. Juve 3-2 Milan. Mexes tira un pugno a Chiellini. Il fratello: "Che uomo di merda". La curva bianconera: "Quella bionda là, fa la pornostar". Questa sera allo Juventus Stadium il difensore milanista Philippe Mexes ha tirato un pugno in area di rigore a Giorgio Chiellini che sarebbe costato l'espulsione e il rigore. L'arbitro non vede e lascia proseguire. La risposta della curva juventina non si è fatta attendere, con un coro alquanto curioso: "Quella bionda là/ quella bionda là/ fa la pornostar ..." cantavano gli ultrà bianconeri all'indirizzo del biondo narciso. Mentre il fratello di Chiellini twitta in diretta: " Che uomo di merda ". Successivamente il focoso francese ottiene comunque il cartellino rosso per doppia ammonizione.