Passa ai contenuti principali

Google reader chiude, in rete monta la protesta

La decisione pare irrevocabile, dal 1 luglio Google chiuderà ’google reader’ uno dei servizi che gli utenti della rete ha imparato ad usare e amare negli anni. Lanciato nel 2005 per supportare gli utenti nella lettura dei feed RSS dei loro siti preferiti ha subito negli ultimi anni un lento declino che ha fatto sceglere a Brin & Page la chiusura.

Cos'è google reader e in generale cosa sono gli aggregatori di feed rss?
 Feed letteralemente tradotto è 'flusso', google reader è (era dal 1° luglio) un aggreagatore di flussi. Ossia teneva sott'occhio e organizzati i post prodotti dai vari blog che decidevi di seguire e quando venivano pubblicati te li raccoglieva sul tuo account.

Il servizio, nato in era pre-social, ha subito un lento declino fino alla decisione di sospenderlo. Amato da moltissimi utenti, la notizia ha suscitato proteste immediate tanto che la petizione lanciata da Daniel Lewis su change.org: "Google: Keep Google Reader Running" ha raggiunto e superato in poche ore le 27.000 adesioni.
Una protesta molto ampia che però ha ben poche possibilità di riuscita e allora c'è già chi cerca un nuovo servizio, delle alternative valide a google reader, ecco una lista dei quattro migliori aggregatori di feed rss:
  • Uno dei più conosciuti è Feedly, un servizio che permettte di importare da Reader senza passare per Google Takeout, inoltre è disponibile oltre che per pc anche pr i sistemi iOS e Android 
  • NewsBlur è gratiz e funziona bene su tutti i dispositivi, consente di interagire con una comunità di utenti alla quale condividere feed e contenuti, pecca un po' in facilità di utilizzo e grafica.
  • Essenziale è NetVibes, che però non ha tutte le funzionalità gratuite e per utilizzarne alcune è necessario un abbonamento.
  • The Old Reader è creato da vecchi appassionati del Reader di Mountain View, lo stile è minimale, pulito e integra molte delle primitive funzioni di Reade.
 Ancora non so quale sceglere. Tu? In questi anni ne hai utlizzato un'altro?

Commenti

Post popolari in questo blog

Coro Juve anti Mexes: "Quella bionda là fa la pornostar"

Botte in campo nel derby d'Italia. Juve 3-2 Milan. Mexes tira un pugno a Chiellini. Il fratello: "Che uomo di merda". La curva bianconera: "Quella bionda là, fa la pornostar". Questa sera allo Juventus Stadium il difensore milanista Philippe Mexes ha tirato un pugno in area di rigore a Giorgio Chiellini che sarebbe costato l'espulsione e il rigore. L'arbitro non vede e lascia proseguire. La risposta della curva juventina non si è fatta attendere, con un coro alquanto curioso: "Quella bionda là/ quella bionda là/ fa la pornostar ..." cantavano gli ultrà bianconeri all'indirizzo del biondo narciso. Mentre il fratello di Chiellini twitta in diretta: " Che uomo di merda ". Successivamente il focoso francese ottiene comunque il cartellino rosso per doppia ammonizione.

HQ Trivia e Live Quiz, l’app che fa vincere soldi

Passiamo sempre più ore con in mano il nostro smartphone. Ormai i dispositivi fanno parte della nostra giornata e siamo costantemente connessi per lavoro, per mantenere i contatti con amici e parenti, organizzare partite di calcetto e cene tra colleghi, ma anche e sopratutto per divertimento e svago.

Sigaretta elettronica: minori off-limits

Dannosa per la salute: equiparata alle sigarette tradizionali. Sigarette eletroniche, stop ai minori di 18anni. E' quanto disposto poche ore fa dal ministro della salute Renato Balduzzi . Con un ordinanza lampo, il limite d'età è stato innalzato da 16 a 18 anni . Il provvedimento si è reso necessario per uniformare le norme sulla e-cig alle norme vigenti su tutti i prodotti del tabacco, per la cui vendita il " Decreto Balduzzi " del 1 gennaio 2013 aveva elevato a 18 anni il limite di eta'. D'altronde i provvedimenti erano nell'aria, dopo le accese discussioni di quest'inverno sulla perniciosità dei vapori spacciati come innocui. Già a dicembre un rapporto allarmante delll' Istituto superiore di sanità (Iss) aveva allertato il ministro e l'opinione pubblica sui rischi del dispositivo impropriamente definito elettronico (è elettrico, funziona con una pila che riscalda il liquido della cartuccia). E occorre dire che il surrogato del f...