Passa ai contenuti principali

Germania approva la legge sul copyright delle news in rete



In Germania il Bundestag, il Parlamento federale, ha approvato con 294 voti favorevoli e 243 contrari, grazie ai voti della maggioranza composta dai conservatori del governo guidato dalla Cancelliera Angela Merkel, una legge che tutela il diritto d’autore dei media, cartacei e non solo contro gli aggregatori di notizie e i motori di ricerca.

L’oggetto in discussone è la possibilità o meno da parte degli aggregatori di notizie (come google news) di riprodurre liberamente tutta o una parte delle notizie, dei reportage e approfondimenti dei giornali.
Il Bundestag ha quindi imposto il pagamento di una tassa di licenza ai motori di ricerca per la riproduzione nei loro siti dei contenuti editoriali che sono di proprietà delle testate.


Questa legge, per ovvi motivi, è stata osteggiata sin da subito da Google che nei giorni scorsi ha comprato delle pagine nei maggiori quotidiani tedeschi indicando in questa legge una minaccia per la libertà d’informazione in Rete.

Già gli editori di Francia e Belgio avevano aperto delle controversie proprio con Google sulla questione della diffusione dei contenuti prodotti dalle varie testate ed ora, in quei paesi, si è aperto un dialogo, che sarà reso possibile anche in Germania anche grazie al fatto che nella legge appena approvata non è stabilito quanti caratteri degli articoli i motori di ricerca possano riprodurre nelle anticipazioni (snippet) delle notizie.

La legislazione in materia di libertà di informazione in rete è estremamente lacunosa in moltissimi stati europei e spesso contraddittoria. Infatti gli aggregatori virtuali di notizie ed i motori di ricerca riproponendo le anticipazioni delle notizie, attraggono un vasto numero di lettori, che producono un’importante traffico verso i siti dei giornali che hanno generato la notizia.

Commenti

Post popolari in questo blog

Coro Juve anti Mexes: "Quella bionda là fa la pornostar"

Botte in campo nel derby d'Italia. Juve 3-2 Milan. Mexes tira un pugno a Chiellini. Il fratello: "Che uomo di merda". La curva bianconera: "Quella bionda là, fa la pornostar". Questa sera allo Juventus Stadium il difensore milanista Philippe Mexes ha tirato un pugno in area di rigore a Giorgio Chiellini che sarebbe costato l'espulsione e il rigore. L'arbitro non vede e lascia proseguire. La risposta della curva juventina non si è fatta attendere, con un coro alquanto curioso: "Quella bionda là/ quella bionda là/ fa la pornostar ..." cantavano gli ultrà bianconeri all'indirizzo del biondo narciso. Mentre il fratello di Chiellini twitta in diretta: " Che uomo di merda ". Successivamente il focoso francese ottiene comunque il cartellino rosso per doppia ammonizione.

HQ Trivia e Live Quiz, l’app che fa vincere soldi

Passiamo sempre più ore con in mano il nostro smartphone. Ormai i dispositivi fanno parte della nostra giornata e siamo costantemente connessi per lavoro, per mantenere i contatti con amici e parenti, organizzare partite di calcetto e cene tra colleghi, ma anche e sopratutto per divertimento e svago.

Sigaretta elettronica: minori off-limits

Dannosa per la salute: equiparata alle sigarette tradizionali. Sigarette eletroniche, stop ai minori di 18anni. E' quanto disposto poche ore fa dal ministro della salute Renato Balduzzi . Con un ordinanza lampo, il limite d'età è stato innalzato da 16 a 18 anni . Il provvedimento si è reso necessario per uniformare le norme sulla e-cig alle norme vigenti su tutti i prodotti del tabacco, per la cui vendita il " Decreto Balduzzi " del 1 gennaio 2013 aveva elevato a 18 anni il limite di eta'. D'altronde i provvedimenti erano nell'aria, dopo le accese discussioni di quest'inverno sulla perniciosità dei vapori spacciati come innocui. Già a dicembre un rapporto allarmante delll' Istituto superiore di sanità (Iss) aveva allertato il ministro e l'opinione pubblica sui rischi del dispositivo impropriamente definito elettronico (è elettrico, funziona con una pila che riscalda il liquido della cartuccia). E occorre dire che il surrogato del f...